VENERDì 14 FEBBRAIO – dalle 20:00 alle 22:00 – Menu speciale e live rock ballads con Max Denny
Dal lunedì al sabato potrete ordinare entro le ore 11.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 potrete ritirare il vostro pranzo.
Potrete invece ritirare la vostra cena dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Con il pranzo o la cena riceverete le indicazioni del nostro Chef su come riscaldare i piatti.
Vi aspettiamo felici di ricominciare a passare un po’ di tempo con voi.
VENERDì 14 FEBBRAIO – dalle 20:00 alle 22:00 – Menu speciale e live rock ballads con Max Denny
l’arabesque La Librairie, invita mercoledì 29 gennaio, alle ore 19 , in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, alla presentazione del libro “Manuale di Storia del Design”, con la presenza dell’autore Vanni Pasca. Intervengono l’autore e gli architetti Paolo Brambilla, Enrico Morteo e Manuele Salvetti.
“Il sogno dell’artista è comunque quello di arrivare al Museo, mentre il sogno del designer è quello di arrivare ai mercati rionali” come afferma Bruno Munari, e questo ben esemplifica la scelta fatta dagli autori del volume, Vanni Pasca e Domitilla Dardi: una storia del design non solo legata agli oggetti di arredo che ne hanno segnato il percorso, ma una visione a tutto tondo che comprende altre discipline quali la grafica, la moda, il car design, sottolineando come tutto ciò abbia contribuito al cambiamento degli usi e costumi nella società a partire dal XIX secolo, quel momento storico che vede delineare storicamente la figura professionale del designer. Se, infatti, la storia dei manufatti e degli oggetti accompagna da sempre quella dell’uomo, puntellata di volta in volta da svolte date dall’acquisizione di innovazioni tecnologiche che cambiano il modo di produrre, è nella determinazione di uno statuto professionale di progettista che nasce il design moderno e contemporaneo.
Presentazione
MERCOLEDì 2/ GENNAIO
ALLE ORE 19:
L’ARABESQUE LA LIBRAIRIE
LARGO AUGUSTO ANGOLO VIA FRANCESCO SFORZA – MILANO
TEL. 02 781104 – lalibrairie@larabesque.net
Flâneries Milanesi –
Milano è la città che svela le sue gemme nascoste solo a chi è disposto a impegnarsi nella ricerca di un tesoro che è sempre stato davanti ai propri occhi distratti. Manuela Alessandra Filippi alza il velo e ci accompagna per osservare, curiosare, scoprire le opere frutto della Storia e la Storia che a sua volta si è iscritta a Milano nei suoi Palazzi, nei giardini e nei parchi, nelle sue acque e nei suoi sotterranei, nelle cupole che scrutano il cielo, e, soprattutto nelle sue pietre.
MILANO NASCOSTA non è una guida, non prevede fotografie storiche, non include alcuna mappa. Non è quindi un libro per il turista per caso. Ma allora, che cos’è MILANO NASCOSTA? Dopo esserci lasciati guidare da Manuela Alessandra Filippi per le vie conosciute ma mai veramente “viste” della città, possiamo dire che quest’opera è un’intensa ed emozionante narrazione destinata innanzitutto a noi Milanesi distratti e indaffarati. Ma non solo.
A evocare il cuore, gli angoli nascosti della città ci sono delle bellissime illustrazioni che accompagnano i racconti e le storie di alcuni dei luoghi meno noti della città. Il libro è un invito a conoscere meglio Milano, con modalità diverse da quelle che si è abituati a seguire quando si programma un viaggio. Non è un giro turistico per i quartieri della città, ma una passeggiata curiosa, una flâneriemilanese attraversola città romana, la città della fede e quella del bene, la Milano dei palazzi e delle meraviglie, la città borghese e delle torri, quella dell’acqua e la città verde, e, per concludere, la città della memoria. Non si segue un percorso scontato ma il lettore costruisce un suo tragitto unico e personale che viene “illuminato” da piccole indicazioni, che l’autrice, come le briciole di Pollicino, distribuisce tra i capitoli lasciando che sia il cuore di chi legge a segnare la prossima tappa da conoscere. L’autrice consiglia di uscire dallo schema a cui si è abituati, di leggere un libro dall’inizio alla fine, per abbracciare un nuovo modo di leggere che questo libro consente e cioè di iniziare dal primo e dall’ultimo capitolo per poi abbandonarsi ad un percorso spontaneo e personale che guidi il lettore da un racconto ad un altro senza un ordine preciso. Un invito importante per poter vivere un’esperienza narrativa potente che non può che lasciare nel lettore un forte desiderio di ritagliarsi del tempo per visitare la propria città, la propria casa, con spirito rinnovato, abbandonandosi alla sorpresa, alla bellezza e alla conoscenza.
Tanti gli esperti che hanno contribuito a completare il progetto dell’autrice, fra loro, l’architetto Edoardo Guazzoni, che tra i tanti progetti realizzati, ha firmato il restauro del Teatro Gerolamo e che presenterà il libro insieme a Manuela Alessandra Filippi.
Violetta Meroni
L’arabesque La Librairie
Presentazione in Anteprima
LUNEDI’ 18 NOVEMBRE
ALLE ORE 18:30
L’ARABESQUE LA LIBRAIRIE
LARGO AUGUSTO ANGOLO VIA FRANCESCO SFORZA – MILANO
TEL. 02 781104 – lalibrairie@larabesque.net